Ultime notizie

COME COLTIVARE LA LAVANDA IN GIARDINO?

7 ORTAGGI DA COLTIVARE SUL BALCONE

SEI UN PROFESSIONISTA?
Peron Fratelli: da 40 anni, pionieri nell’ortofloricoltura
La Peron Fratelli opera dagli anni ’60 nel settore dell’ortofloricoltura.
E’ leader nella produzione e nella vendita di piantine di ortaggi e di fiori. Grazie ad una gestione attenta alla ricerca e alle novità del settore, si distingue per la capacità di proporre prodotti e soluzioni originali ed innovative. L’azienda può contare su un estensione di 17.000 metri quadrati di serre in parte completamente computerizzate, all’interno delle quali la produzione si suddivide tra piante da orto e fiori.
Nel 2010 Peron Fratelli che opera prevalentemente al servizio dei rivenditori e dei produttori, ha inaugurato un servizio di vendita rivolto espressamente al consumatore finale.
La passione, l’esperienza, la voglia continua di migliorarsi, sono gli ingredienti del nostro lavoro e che mettiamo al vostro servizio, venite a trovarci.
I nostri prodotti
La disponibilità di oggi
- AGLIO BIANCO PIACENTINO (Cont. 4 piante)1,60€L'aglio è una pianta che cresce pressocché dappertutto adattandosi alle più disparate condizioni climatiche, senza necessitare di cure particolari. L'unica accortezza nel processo di coltivazione deve essere riservata al terreno che deve essere ben drenato. L'aglio, come tutte le piante bulbose, mal sopporta i ristagni di acqua che potrebbero causare marcescenza. Si adatta quindi anche a suoli non particolarmente fertili, a carattere parzialmente sabbioso. Con il suo sapore intenso, la sua qualità superiore e la lunga tradizione che lo contraddistingue, l'Aglio Bianco Piacentino, non a caso da molto ribattezzato “Re dell'Aglio”, è l'ingrediente ideale per riscoprire i sapori genuini della nostra cucina e per preparare ricette dal gusto sempre unico e mai scontato. Ciò che rende davvero speciale questo prelibato bulbo emiliano sono le sue grandi dimensioni, la sua spiccata conservabilità, che gli permette di mantenersi fino ad un anno dal raccolto, il gusto deciso ed avvolgente e la notevole concentrazione di allicina ed oli essenziali che lo rendono un efficace alleato della salute dell'organismo. Il consumo di aglio, infatti, aiuta a contrastare l'ipercolesterolemia, l'artrosi e la cervicale e a prevenire, grazie alle proprietà antibatteriche, bronchiti, raffreddori e infezioni alle prime vie respiratorie. L'aglio, inoltre, è un efficace antiparassitario, antifungino, coadiuvante contro l'innalzamento della pressione arteriosa e un ottimo antiossidante grazie all'ottimo apporto di vitamine B e C, di solfuri e di selenio che consentono di contrastare la formazione di radicali liberi.
- ALSTROEMERIA MIX28,50€L'alstroemeria è una pianta a forma di piccolo arbusto, perenne, sempreverde, originario delle zone montuose dell'America meridionale. Dalle sue radici tuberose si sviluppano sottili fusti eretti, abbastanza rigidi, scarsamente ramificati, che raggiungono i 60-100 cm di altezza; il fogliame é verde, poco denso, le lunghe foglie sono alterne, rigide, appuntite, spesso la pagina inferiore é rivolta verso l'alto. In tarda primavera e durante l'estate le piante di alstroemeria aurantiaca producono numerosi piccoli fiori, all'apice dei fusti, di colore rosato o giallo; esistono numerosissimi ibridi, dai colori più vari, anche rossi, porpora o arancio. I fiori di alstroemeria sono simili a piccoli gigli, e presentano generalmente puntinature o striature marroni sui petali.
- ALSTROEMERIA MIX0,00€L'alstroemeria è una pianta a forma di piccolo arbusto, perenne, sempreverde, originario delle zone montuose dell'America meridionale. Dalle sue radici tuberose si sviluppano sottili fusti eretti, abbastanza rigidi, scarsamente ramificati, che raggiungono i 60-100 cm di altezza; il fogliame é verde, poco denso, le lunghe foglie sono alterne, rigide, appuntite, spesso la pagina inferiore é rivolta verso l'alto. In tarda primavera e durante l'estate le piante di alstroemeria aurantiaca producono numerosi piccoli fiori, all'apice dei fusti, di colore rosato o giallo; esistono numerosissimi ibridi, dai colori più vari, anche rossi, porpora o arancio. I fiori di alstroemeria sono simili a piccoli gigli, e presentano generalmente puntinature o striature marroni sui petali.
- ANEMONE V.1212,00€L’ Anemone è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae. Cresce con facilità sia in giardino che in vaso. La fioritura dell’Anemone è molto intensa ma di breve durata: da inizio primavera fino alla fine della bella stagione. I boccioli sono estremamente belli ma molto delicati e fragili, soprattutto se esposti al vento ESPOSIZIONE Gli anemoni prediligono il clima primaverile e richiedono condizioni atmosferiche ben precise: un clima temperato, molta ombra e un suolo fresco e asciutto. La fioritura avviene tra i 10 e i 20 gradi. Se si coltiva l’anemone in vaso, sarà sufficiente posizionare la pianta all’ombra e ripararla nei mesi freddi. Se invece si coltiva in giardino occorre scegliere la posizione in cui collocarla per garantire alla pianta il riparo dal sole. Per proteggere dalle gelate l’anemone coltivata in giardino, è sufficiente eseguire una pacciamatura con foglie o paglia. ANNAFFIATURE L’innaffiatura dovrà essere accurata e non troppo abbondante, cercando di mantenere il giusto grado di umidità del terreno durante il periodo della fioritura, che si solito coincide con l’aumento delle temperature. TERRENO Il terreno ideale deve essere ben drenato, ricco di sostanze nutritive e con un’altissima percentuale di potassio, sempre ben umido e tendenzialmente acido. Durante l’inverno, la pianta può essere lasciata nel terreno soltanto in presenza di un clima particolarmente mite; in alternativa, è possibile estrarne i rizomi e conservarli in un luogo fresco e asciutto fino al termine della stagione invernale. Ad inizio della primavera si possono mettere a dimora i rizomi ad una profondità di circa 5 cm., germineranno in circa due settimane a temperature comprese tra i 13 e i 18°C. MALATTIE Sbalzi termici repentini e condizioni di eccessiva umidità possono favorire la proliferazione di funghi che danneggiano la pianta provocando la comparsa di macchie brune e marciume radicale. Può essere colpita anche dagli afidi e dalla mosca bianca. Per mantenere l’Anemone rigoglioso ed in salute, è infine necessario eliminarne costantemente le parti secche ed i fiori appassiti. La pianta contiene una sostanza irritante per le mucose e per la pelle, nota come protoanemonina. Per tanto è consigliabile tenere questa pianta lontano da bambini o animali domestici come cani e gatti.
- ANEMONE V.120,00€L’ Anemone è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae. Cresce con facilità sia in giardino che in vaso. La fioritura dell’Anemone è molto intensa ma di breve durata: da inizio primavera fino alla fine della bella stagione. I boccioli sono estremamente belli ma molto delicati e fragili, soprattutto se esposti al vento ESPOSIZIONE Gli anemoni prediligono il clima primaverile e richiedono condizioni atmosferiche ben precise: un clima temperato, molta ombra e un suolo fresco e asciutto. La fioritura avviene tra i 10 e i 20 gradi. Se si coltiva l’anemone in vaso, sarà sufficiente posizionare la pianta all’ombra e ripararla nei mesi freddi. Se invece si coltiva in giardino occorre scegliere la posizione in cui collocarla per garantire alla pianta il riparo dal sole. Per proteggere dalle gelate l’anemone coltivata in giardino, è sufficiente eseguire una pacciamatura con foglie o paglia. ANNAFFIATURE L’innaffiatura dovrà essere accurata e non troppo abbondante, cercando di mantenere il giusto grado di umidità del terreno durante il periodo della fioritura, che si solito coincide con l’aumento delle temperature. TERRENO Il terreno ideale deve essere ben drenato, ricco di sostanze nutritive e con un’altissima percentuale di potassio, sempre ben umido e tendenzialmente acido. Durante l’inverno, la pianta può essere lasciata nel terreno soltanto in presenza di un clima particolarmente mite; in alternativa, è possibile estrarne i rizomi e conservarli in un luogo fresco e asciutto fino al termine della stagione invernale. Ad inizio della primavera si possono mettere a dimora i rizomi ad una profondità di circa 5 cm., germineranno in circa due settimane a temperature comprese tra i 13 e i 18°C. MALATTIE Sbalzi termici repentini e condizioni di eccessiva umidità possono favorire la proliferazione di funghi che danneggiano la pianta provocando la comparsa di macchie brune e marciume radicale. Può essere colpita anche dagli afidi e dalla mosca bianca. Per mantenere l’Anemone rigoglioso ed in salute, è infine necessario eliminarne costantemente le parti secche ed i fiori appassiti. La pianta contiene una sostanza irritante per le mucose e per la pelle, nota come protoanemonina. Per tanto è consigliabile tenere questa pianta lontano da bambini o animali domestici come cani e gatti.
- AQUILEGIA V.1212,00€Le erbacee perenni di Aquilegia non richiedono specifiche cure e regalano fioriture particolarmente eleganti e colorate. Sopportano le limitative e fredde temperature invernali, mentre risentono delle condizioni climatiche troppo calde e umide. Possono crescere in diverse tipologie di terreno ma prediligono quelli ben drenati e ricchi di humus. L'ideale è un buon terriccio da mescolare insieme a della terra di foglie. Se vengono coltivate in vaso, è utile aggiungere al composto anche una parte di sabbia grossolana. É consigliabile che la messa a dimora avvenga nel mese di aprile oppure a settembre. Non sono piante molto longeve ma è possibile ottenere nuovi esemplari attraverso la suddivisione dei cespi. Il periodo migliore per procedere alla propagazione è all'inzio della stagione primaverile.
- AQUILEGIA V.120,00€Le erbacee perenni di Aquilegia non richiedono specifiche cure e regalano fioriture particolarmente eleganti e colorate. Sopportano le limitative e fredde temperature invernali, mentre risentono delle condizioni climatiche troppo calde e umide. Possono crescere in diverse tipologie di terreno ma prediligono quelli ben drenati e ricchi di humus. L'ideale è un buon terriccio da mescolare insieme a della terra di foglie. Se vengono coltivate in vaso, è utile aggiungere al composto anche una parte di sabbia grossolana. É consigliabile che la messa a dimora avvenga nel mese di aprile oppure a settembre. Non sono piante molto longeve ma è possibile ottenere nuovi esemplari attraverso la suddivisione dei cespi. Il periodo migliore per procedere alla propagazione è all'inzio della stagione primaverile.
- ARMERIA MARITTIMA V.1112,00€Pianta erbacea perenne che per tutta la primavera, fino ad estate inoltrata produce numerosi fiori rosa o bianchi, all'apice di lunghi steli. E' una pianta rustica, che sopporta molto bene le estati aride e molto calde, ma anche inverni rigidi. Necessità di poca acqua e teme i ristagni idrici. Preferisce posizioni soleggiate ma si sviluppa bene anche in mezz'ombra. Adatta per bordure o giardini rocciosi.
- ARMERIA MARITTIMA V.110,00€Pianta erbacea perenne che per tutta la primavera, fino ad estate inoltrata produce numerosi fiori rosa o bianchi, all'apice di lunghi steli. E' una pianta rustica, che sopporta molto bene le estati aride e molto calde, ma anche inverni rigidi. Necessità di poca acqua e teme i ristagni idrici. Preferisce posizioni soleggiate ma si sviluppa bene anche in mezz'ombra. Adatta per bordure o giardini rocciosi.